top of page
Bosco diVino 2024_STORIE.jpg

Eno-Oleogastronomia

Cosa potete trovare

La bontà dei prodotti tipici locali è un aspetto centrale della cultura gastronomica di molte regioni. Questi prodotti sono spesso legati alla storia, alle tradizioni e al territorio di origine, il che conferisce loro un valore unico e inimitabile.
Noi di BoscodiVino abbiamo come mission valorizzare il prodotto e le aziende del territorio confrontandoci con il mercato nazionale. 
In questo progetto siamo supportati dal Comune di Lariano, dalla Regione Lazio, dall’Arsial e dal Parco dei Castelli Romani.

1. Qualità: I prodotti tipici locali sono spesso realizzati seguendo metodi tradizionali, utilizzando ingredienti di alta qualità e tecniche artigianali tramandate di generazione in generazione. Questo processo garantisce un livello di qualità superiore rispetto ai prodotti industriali.

2. Sostenibilità: La produzione di questi prodotti è generalmente più sostenibile, poiché utilizza risorse locali e favorisce l'economia del territorio. Inoltre, molte aziende agricole e produttori locali adottano pratiche agricole rispettose dell'ambiente.

3. Identità Culturale: Consumare prodotti tipici locali significa anche mantenere viva la cultura e le tradizioni di una regione. Ogni prodotto racconta una storia e contribuisce a preservare il patrimonio culturale.

4. Freschezza: Essendo prodotti localmente, spesso arrivano freschi sulle tavole dei consumatori, conservando al meglio il loro sapore e le loro proprietà nutritive.


1. Formaggi e salumi**: L'Italia è famosa per la varietà dei suoi formaggi, come il Parmigiano Reggiano, il Pecorino Toscano e la Mozzarella di Bufala Campana. Ogni formaggio ha un sapore e una consistenza unici, determinati dal tipo di latte utilizzato e dal processo di stagionatura.
Anche nel Lazio, l’area castellana fa la sua parte.
Quest’anno poniamo in degustazione e in abbinamento menù una serie di formaggi e salumi locali con sperimentazioni interessanti.

2. Olio d'Oliva**: L'olio extravergine d'oliva è un altro prodotto simbolo della tradizione italiana, con diverse DOP (Denominazione di Origine Protetta) che ne garantiscono l'origine e la qualità.
All’evento saranno presenti produttori locali e regionali per farvi degustare il loro olio e i vari prodotti derivati.

3. Last but not least I VINi. L'Italia produce alcuni dei vini più rinomati al mondo, come il Chianti, il Barolo e il Prosecco. Ogni regione ha le sue varietà di uva e le sue tecniche di vinificazione, che contribuiscono a una straordinaria diversità enologica.  
Il Lazio negli ultimi anni ha fatto notevoli progressi recuperando quella fama nazionale e internazionale che le competeva.
Sono cresciute notevoli aziende nel nostro territorio vinificando uvaggi tipici come il bellone, il merlot, la malvasia e questo grazie anche all'apporto delle istituzioni e dei centri di ricerca.
Quest’anno era un piacere al Vinitaly sentire da sommelier e venditori esperti menzionare di visitare il padiglione del Lazio! Una grande soddisfazione per l’impegno profuso dalla Regione e dall’Arsial alla cui amministrazione e dirigenza va il nostro ringraziamento.

Acquistare e consumare prodotti tipici locali offre numerosi vantaggi. Prima di tutto, si ha la certezza di mangiare cibi di alta qualità, realizzati con ingredienti genuini. Inoltre, si supporta l'economia locale e si contribuisce alla preservazione delle tradizioni culinarie. Infine, si ha l'opportunità di scoprire sapori autentici e unici, che difficilmente si possono trovare nei prodotti industriali.

In conclusione, la bontà dei prodotti tipici locali non risiede solo nel loro gusto, ma anche nel loro valore culturale, ambientale ed economico. Scegliere questi prodotti significa fare una scelta consapevole e sostenibile, che arricchisce non solo il palato, ma anche la comunità e l'ambiente.
Noi di BoscodiVino vogliamo con il nostro evento valorizzare tutto questo.

pagina01.jpg
pagina02.jpg
bottom of page